Sezione tecnica del cassonetto con isolante interno
Di seguito i singoli elementi da controllare e gli aspetti critici che generano dispersione.
Il cielino è il pannello inferiore o il coperchio d’ispezione del cassonetto. Se è mal sigillato o realizzato con materiali poco isolanti, diventa una via primaria di infiltrazione d’aria.
Le pareti del cassonetto (i fianchi) e l’intercapedine interna possono essere deboli se costruite in legno o materiali poco performanti. Rivestire con isolanti (EPS, XPS, poliuretano, pannelli rigidi) migliora la prestazione termica.
Le guarnizioni laterali nelle guide dell’avvolgibile, gli spazzolini e il nastro sigillante sono elementi essenziali per evitare spifferi. Anche con un cassonetto coibentato, una cattiva guarnizione annulla i benefici.
Esempio di box isolante per cassonetto
Opzioni pratiche, materiali e pro/contro per scegliere l'intervento più adatto.
Box isolanti progettati per adattarsi al cassonetto esistente. Offrono installazione rapida, compatibilità e finiture curate.
Installare un cassonetto nuovo già coibentato e integrato fornisce le migliori prestazioni termiche e acustiche; soluzione consigliata in caso di ristrutturazione o sostituzione del serramento.
Si può fare da soli (fai da te)?
Sì, se il cassonetto è accessibile e hai dimestichezza con strumenti e sigillature. Per cassonetti difficili da raggiungere o installazioni a grandi altezze è consigliabile un professionista.
Conviene più la sostituzione o l’isolamento interno?
Se il cassonetto è gravemente danneggiato o molto vecchio, la sostituzione con un modello coibentato è spesso più efficace. L’isolamento interno è una valida alternativa meno invasiva quando il cassonetto è in buono stato strutturale.
Ogni quanto fare manutenzione alle guarnizioni?
Si consiglia di verificare e, se necessario, sostituire guarnizioni e nastri ogni 3–5 anni oppure al manifestarsi di usura o perdite.
Se vuoi che ti aiuti a scegliere materiali, redigere un preventivo o controllare la fattibilità per il tuo cassonetto specifico, contattami senza impegno. Rivolgiti a CASA ABC info@casaabc.it per una consulenza gratuita.
Vantaggi visivi e prestazionali dopo l'isolamento
Finanziamenti
Eccellenza Artigiana
Cordialità e familiarità